Cosa significano i numeri dei cuscinetti? Guida alla loro lettura
Cosa significano i numeri dei cuscinetti? Come si possono interpretare correttamente i numeri dei cuscinetti? Queste sono alcune delle domande più frequenti sui cuscinetti metallici in diversi settori.

Se vi siete mai trovati a pensare: "Che cosa significano i numeri su un cuscinetto?", non siete certo gli unici. A prima vista, i codici dei cuscinetti possono sembrare confusi, ma una volta compresa la loro struttura, diventano uno strumento incredibilmente utile. Permettono di identificare rapidamente un
tipo di cuscinetto, le dimensioni e le specifiche principali, fornendo tutti i dettagli essenziali di cui avete bisogno.
Questo articolo è stato pensato per aiutarvi a capire come leggere i cuscinetti e decodificare i numeri dei cuscinetti utilizzando dimensioni critiche come il diametro dell'alesaggio,
diametro esternoe larghezza.
Come funzionano i numeri dei cuscinetti
Il codice base del numero di un cuscinetto fa parte di un sistema di etichettatura internazionale. Questo sistema consente a ingegneri, produttori ed esperti di manutenzione di identificare rapidamente il design e il montaggio di un cuscinetto. Seguendo un formato strutturato, i codici di base rivelano dettagli quali
tipo di cuscinetto, serie, dimensioni del foro e altre caratteristiche supplementari.
La maggior parte dei cuscinetti standard è contrassegnata da un numero a più cifre (ad esempio, 6205). Una volta acquisita familiarità con il formato, la decodifica di questi numeri diventa un processo semplice. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si riducono anche gli errori nella scelta o nella sostituzione dei cuscinetti.
Come leggere i numeri dei cuscinetti
Per decodificare il numero di un cuscinetto, è possibile suddividerlo in tre parti
componenti fondamentaliTipo di cuscinetto, serie e dimensione dell'alesaggio. Inoltre, i suffissi aggiungono ulteriori dettagli su caratteristiche specifiche.
1. Tipo di cuscinetto (prima cifra)
Cosa significano i numeri dei cuscinetti? La prima cifra del numero del cuscinetto indica il tipo di cuscinetto. Ecco le denominazioni più comuni:
Ogni tipo di cuscinetto è progettato per diversi scenari di carico. Ad esempio, i cuscinetti a contatto obliquo eccellono nella gestione di carichi combinati radiali e assiali in un'unica direzione. Al contrario, i cuscinetti a una corona
cuscinetti a sfera a gola profonda sono adatti a carichi radiali e assiali più leggeri che agiscono in entrambe le direzioni.
È importante notare che alcuni tipi di cuscinetti, ad esempio
cuscinetti a rulli-possono iniziare con una lettera (ad esempio, "N" per alcuni cuscinetti a rulli) invece che con un numero. Questi prefissi possono variare da un produttore all'altro, per cui è sempre consigliabile consultare il catalogo del produttore per avere maggiore chiarezza.
2. Serie di cuscinetti (seconda cifra)
La seconda cifra si riferisce alla serie di diametri e alla durata del cuscinetto. Le denominazioni sono le seguenti:
- 0 = Extra luce
- 1 = Spinta extra leggera
- 2 = Luce
- 3 = Medio
- 4 = Pesante
- 8 = Sezione extra sottile
- 9 = Sezione molto sottile
La scelta della serie giusta garantisce che il cuscinetto possa gestire il carico previsto senza essere inutilmente grande o pesante.
3. Dimensione del foro (ultime due cifre)
Le ultime due cifre del numero del cuscinetto determinano il diametro interno (foro) in millimetri, con una semplice regola.ad eccezione delle combinazioni da 00 a 03che hanno valori fissi:
- 00 = 10 mm
- 01 = 12 mm
- 02 = 15 mm
- 03 = 17 mm
- 04 = 20 mm (calcolato come 04 × 5 = 20 mm)
- 05 = 25 mm (calcolato come 05 × 5 = 25 mm)
Questo dimensionamento standardizzato facilita l'abbinamento o la sostituzione di cuscinetti di marche e settori diversi.
Suffissi comuni nei codici dei cuscinetti
I suffissi presenti nel numero di un cuscinetto forniscono informazioni più dettagliate sulle caratteristiche del cuscinetto stesso. Anche se possono variare da un produttore all'altro, alcuni esempi molto diffusi sono:
- ZZ = Dotato di scudi metallici su entrambi i lati
- 2RS o DDU = Dotato di guarnizioni in gomma su entrambi i lati (2RS per le guarnizioni senza contatto, DDU per le guarnizioni a contatto)
- C3 = Ha un gioco interno maggiore rispetto allo standard
- NR = Include una scanalatura per anello elastico
- K = presenta un foro rastremato
- P5, P6 = Indica il grado di precisione (P5 per una precisione superiore a P6)
Si noti che questi suffissi non fanno parte del codice base.

Esempi di diversi codici di cuscinetti
Per rendere più chiara la decodifica, vediamo alcuni esempi reali di codici cuscinetto e il loro significato:
Esempio 1: Cuscinetto numero 6304
- 6 = Scanalatura profonda a una fila cuscinetto a sfera
- 3 = Serie media
- 04 = Diametro del foro di 20 mm (04 × 5 = 20 mm)
Esempio 2: Cuscinetto numero 7206
- 7 = Cuscinetto a sfere a contatto obliquo a fila unica
- 2 = Serie leggera
- 06 = Diametro del foro di 30 mm (06 × 5 = 30 mm)
La comprensione di queste etichette aiuta ad adattare un cuscinetto alla funzione a cui è destinato, sia che debba gestire velocità elevate, carichi pesanti o resistere agli agenti contaminanti.
Suggerimenti per l'identificazione dei cuscinetti senza codici
A volte il numero di un cuscinetto può essere illeggibile o mancante. In questi casi, è comunque possibile trovare il giusto ricambio misurando tre dimensioni chiave:
- Diametro interno (ID): Chiamato anche diametro del foro, è la dimensione del foro interno che si adatta all'albero.
- Diametro esterno (OD): Il misura sull'anello esterno del cuscinetto.
- Larghezza (W): Lo spessore totale del cuscinetto da un lato all'altro.
Una volta ottenute queste misure, incrociatele con una tabella dimensionale dei cuscinetti o utilizzate uno strumento di ricerca dei cuscinetti online. Questo vi aiuterà a identificare il probabile codice del cuscinetto o la designazione di base.
Ad esempio:
Se si misura un cuscinetto con un alesaggio di 25 mm, un diametro esterno di 52 mm e una larghezza di 15 mm, si tratta molto probabilmente di un cuscinetto 6205. Da qui è possibile scegliere il suffisso appropriato in base all'applicazione prevista per il cuscinetto.
Cosa significano i numeri dei cuscinetti? Nelle applicazioni critiche, quando si sostituisce un cuscinetto bisogna sempre rispettare le specifiche esatte. Questo garantisce sicurezza, efficienza e una maggiore durata delle apparecchiature.
Cuscinetti presso Statewide Bearings
I numeri dei cuscinetti sono un modo compatto e standardizzato per descrivere ogni dettaglio chiave di un cuscinetto, dal tipo e dalle dimensioni del foro al tipo di tenuta e alla capacità di carico. Imparare a leggere questi numeri consente di scegliere con sicurezza il cuscinetto giusto, evitare costosi ritardi e garantire prestazioni ottimali.
Statewide Bearings è un distributore di cuscinetti di fiducia con accesso ai principali produttori mondiali, tra cui NSK, FAG (Schaeffler) e Timken.
Che cosa significano i numeri dei cuscinetti? Questo è tutto per ora".
La loro gamma di prodotti comprende:
Cuscinetti a sfera
Cuscinetti a rulli cilindrici
Sferico cuscinetti a rulli
Cuscinetti a rulli conici
Cuscinetti a strisciamento e boccole
Cuscinetti divisi
Cuscinetti ad anello di rotazione
Cuscinetti a rullini
Cuscinetti ad anello interno più larghi
Cuscinetti autolubrificanti Pacflange