No. 6395 Hutai Road, distretto di Baoshan, Shanghai [email protected] +8617331926286
Cercare qualsiasi cosa.

Notizie

Casa / Blog

Una guida approfondita ai cuscinetti a rulli conici: Tipi, usi e manutenzione

Cuscinetti a rulli conici si distinguono come una delle varietà di cuscinetti più adattabili e ampiamente utilizzate in tutti i settori industriali. Se state cercando di fare chiarezza sulle applicazioni dei cuscinetti a rulli conici o avete bisogno di dettagli sui cuscinetti a rulli conici a doppia fila, questo articolo offre prospettive professionali per aiutarvi a fare scelte ben informate.
Una guida approfondita ai cuscinetti a rulli conici: Tipi, usi e manutenzione

Quali sono i vari tipi di conicità? Cuscinetti a rulli?

I cuscinetti a rulli conici sono disponibili in diverse configurazioni per soddisfare le diverse esigenze applicative.

 

  • Cuscinetti a rulli conici a una corona: Sono il tipo più diffuso, in grado di gestire carichi radiali moderati e carichi assiali in un'unica direzione.
  • Cuscinetti a rulli conici a due file: Vantano una maggiore capacità di carico e sono in grado di gestire carichi di spinta in entrambe le direzioni, il che li rende la scelta migliore per i mandrini delle macchine utensili e i riduttori.
  • Cuscinetti a rulli conici a quattro corone: Progettati per fornire la massima capacità di carico, sono particolarmente adatti per le applicazioni di laminazione in cui si incontrano carichi radiali estremamente elevati.
  • Varianti specializzate: Questa categoria comprende i cuscinetti sigillati e prelubrificati (progettati per un funzionamento senza manutenzione) e i cuscinetti cementati (ideali per ambienti di lavoro particolarmente difficili).

 

Molti produttori, come Timken, offrono cuscinetti sia in serie metrica che in pollici per allinearsi ai diversi standard delle apparecchiature globali. La scelta di uno specifico tipo di cuscinetto dipende da fattori quali la direzione del carico, lo spazio di installazione disponibile, i requisiti di velocità e le condizioni ambientali circostanti.
Una guida approfondita ai cuscinetti a rulli conici: Tipi, usi e manutenzione

Quali sono i vantaggi dei cuscinetti a rulli conici?

1. Elevata capacità di carico

I cuscinetti a rulli conici sono caratterizzati da una struttura portante robusta, che consente loro di funzionare in modo stabile sotto carichi pesanti e carichi d'urto. Questa caratteristica li rende perfetti per le applicazioni più gravose, come i laminatoi, le gru e le attrezzature minerarie.

2. Eccellenti prestazioni di autoallineamento

Questi I cuscinetti possiedono una forte capacità di autoallineamento che consente loro di adattarsi automaticamente alle deviazioni degli assi. Ciò garantisce che il cuscinetto sopporti le sollecitazioni in modo uniforme, contribuendo a ridurre l'usura e l'affaticamento e, in ultima analisi, a prolungare la durata del cuscinetto.

A cosa servono i cuscinetti a rulli conici?

I cuscinetti a rulli conici eccellono in scenari che richiedono la gestione simultanea di carichi radiali e assiali. I loro applicazioni chiave includono:

 

  • Mozzi ruota per autoveicoli: Uno dei loro usi più comuni, in cui sostengono sia il peso del veicolo che le forze generate in curva.
  • Macchinari pesanti: Le macchine edili e gli attrezzi agricoli si affidano a questi cuscinetti per la loro durata quando sono sottoposti a carichi d'urto.
  • Riduttori industriali: Vengono utilizzati per sostenere alberi rotanti e controllare efficacemente il movimento assiale.
  • Sistemi di trasporto: La capacità di adattarsi a piccoli disallineamenti li rende adatti ad applicazioni in cui è difficile ottenere un perfetto allineamento dell'albero.
  • Casse per assali ferroviari: I cuscinetti a rulli conici appositamente progettati sono utilizzati per sopportare carichi enormi e vibrazioni persistenti.
  • Turbine eoliche: I cuscinetti a rulli conici di grande diametro sono utilizzati nei sistemi di imbardata e di beccheggio delle turbine eoliche, dove l'affidabilità è della massima importanza.
  • Una guida approfondita ai cuscinetti a rulli conici: Tipi, usi e manutenzione

Precauzioni per l'utilizzo dei cuscinetti a rulli conici

Per garantire prestazioni e durata ottimali, attenersi alle seguenti linee guida di utilizzo:

 

  1. Mantenere un ambiente pulito intorno al cuscinetto per evitare l'ingresso di polvere e detriti.
  2. Evitare di sottoporre il cuscinetto a forti urti durante l'uso, in quanto ciò può provocare cicatrici, rientranze, crepe o addirittura fratture.
  3. Utilizzare strumenti specializzati appropriati quando installazione o smontaggio del cuscinetto.
  4. Indossare guanti durante il funzionamento per evitare la corrosione causata dal contatto del sudore delle mani con il cuscinetto.

Qual è la capacità di carico dei cuscinetti a rulli conici?

La capacità di carico dei cuscinetti a rulli conici varia notevolmente a seconda delle dimensioni e della struttura, ma in genere supera quella dei cuscinetti a rulli conici. cuscinetti a sfera della stessa dimensione.

 

  • Un tipico cuscinetto a rulli conici a una corona di medie dimensioni può gestire carichi radiali dinamici fino a 150 kN e carichi assiali di circa 75 kN in una direzione.
  • Le configurazioni a doppia fila possono all'incirca raddoppiare queste capacità di carico.
  • I cuscinetti a quattro corone utilizzati nei laminatoi possono sopportare carichi radiali superiori a 1.000 kN.

 

La capacità di carico effettiva è influenzata da diversi fattori, tra cui la materiale del cuscinettoIl processo di trattamento termico, le condizioni di lubrificazione e la temperatura di esercizio. I produttori forniscono dati dettagliati sui coefficienti di carico nei loro cataloghi, con coefficienti di carico dinamico che indicano il carico massimo che un cuscinetto può sopportare per un milione di giri prima che si manifesti la fatica.

 

Il montaggio e l'allineamento corretti sono fondamentali per raggiungere i valori di carico pubblicati. Anche un piccolo disallineamento, ad esempio 0,001 pollici per pollice di larghezza del cuscinetto, può ridurre la capacità di carico di 20% o più.

Come installare correttamente i cuscinetti a rulli conici?

I cuscinetti a rulli conici sono costituiti da quattro componenti fondamentali: un anello interno, un anello esterno, rulli conicie una gabbia. In genere, le piste di rotolamento interne ed esterne e la gabbia i rulli sopportano il caricomentre la gabbia ha la funzione di separare e stabilizzare i rulli.

 

Un'installazione corretta è fondamentale per garantire la prestazioni e durata di vita. Seguire questi passaggi:

 

  1. Preparazione pre-installazione: Pulire accuratamente tutti i componenti, compresi l'albero e l'alloggiamento del cuscinetto. Prima di procedere, verificare che le superfici dei cuscinetti non siano danneggiate o contaminate.
  2. Installazione a pressione: Per le applicazioni con montaggio a pressione, utilizzare una pressa a perno e gli strumenti di installazione appropriati per applicare la forza in modo uniforme alla pista da premere. Non applicare mai la forza attraverso i rulli per non causare danni.
  3. Installazione assistita dal calore: Per i cuscinetti di grandi dimensioni può essere necessario un montaggio assistito dal calore. Tuttavia, la temperatura di riscaldamento non deve superare i 250°F (121°C) per evitare di alterare le proprietà metallurgiche del cuscinetto.
  4. Regolazione del gioco/precarico: Dopo l'installazione, regolare il gioco o il precarico del cuscinetto in base alle specifiche del produttore. In genere si tratta di stringere il dado di regolazione a una coppia specifica mentre si fa ruotare il cuscinetto per assicurare il corretto alloggiamento dei componenti, quindi di allentare il dado per ottenere il gioco corretto.
  5. Lubrificazione: È essenziale una lubrificazione adeguata. Riempire l'alloggiamento del cuscinetto con il grasso consigliato fino a circa 30-50% del suo volume. Evitare un riempimento eccessivo, che potrebbe causare un surriscaldamento.

 

Per le procedure specifiche, consultare sempre la guida all'installazione ufficiale del produttore, poiché un'installazione non corretta è responsabile di quasi la metà dei guasti prematuri dei cuscinetti.
Una guida approfondita ai cuscinetti a rulli conici: Tipi, usi e manutenzione

Come selezionare la dimensione giusta utilizzando la tabella delle dimensioni dei cuscinetti a rulli conici?

Scegliere il cuscinetto corretto Il dimensionamento non si limita alla semplice corrispondenza con il diametro dell'albero. Per una selezione accurata, seguire i seguenti passaggi:

 

  1. Determinare i requisiti di carico: Innanzitutto, calcolare i carichi radiali e assiali effettivi che il cuscinetto dovrà sostenere, compresi eventuali carichi aggiuntivi dovuti a urti o vibrazioni.
  2. Considerare i vincoli di spazio: Alcune applicazioni possono avere uno spazio di installazione limitato e richiedere un cuscinetto più piccolo rispetto alla dimensione ideale. In questi casi, possono essere necessari componenti di maggiore precisione.
  3. Tenere conto dei requisiti di velocità: La velocità è un fattore chiave nella scelta delle dimensioni, in quanto i cuscinetti più grandi hanno in genere limiti di giri massimi inferiori.
  4. Utilizzare le tabelle delle taglie del produttore: La maggior parte dei produttori fornisce tabelle dimensionali complete che includono dimensioni critiche come il diametro del foro, il diametro esterno, la larghezza e gli angoli della coppa.
  5. Considerazioni sulla sostituzione: Quando si sostituisce un cuscinetto esistente, è sempre necessario indicare il numero di parte completo e non solo le dimensioni. Sottili differenze di progettazione possono avere un impatto significativo sulle prestazioni.
  6. Consultare esperti per nuovi progetti: Per la progettazione di nuove apparecchiature, consultare i tecnici dei cuscinetti. Essi possono consigliare la dimensione ottimale del cuscinetto in base ai parametri specifici dell'applicazione e alla durata prevista.